Scaraventato in una città come Los Angeles, James si ritrova ben presto solo, a combattere con la mancanza di casa e dei suoi affetti più cari. Una pena logorante che lo porta a riflettere sul perché delle sue scelte.
È proprio quella la strada che deve seguire per giungere alla verità?
Vi è mai capitato di sentirvi smarriti, incatenati in un posto che non riconoscete come vostro ma in cui siete obbligati a restare?
La nostalgia di casa è la sensazione di tristezza e malinconia che proviamo quando siamo lontani dal nostro letto, dalla nostra famiglia e dai nostri amici. In altri termini, quando siamo convinti che a casa sia tutto più bello, più conveniente e più divertente.
Non c’è assolutamente niente di male a sentire la mancanza di casa, è un sentimento naturale che provano anche i migliori e che ci può ricordare delle cose a cui teniamo. Non essendo però una sensazione particolarmente piacevole, ecco qualche suggerimento per affrontarla al meglio.
Essere nostalgici è un po’ come crogiolarsi nella tristezza dopo aver chiuso una relazione sentimentale. A volte l’unica soluzione è sentirsi depressi e ingozzarsi di gelato per un paio di giorni, prima di sentirsi pronti ad andare avanti. Perché non celebrare “la giornata della nostalgia di casa” e liberarsene così tutta in una volta?
Il mio consiglio speciale per sentirvi a casa in un ambiente nuovo: stabilite una routine, che può essere di qualsiasi tipo, dal fare esercizio fisico regolarmente all’iniziare ogni domenica mattina con caffè e pasticcini. Organizzare delle attività (e seguire il programma) darà un senso alle vostre giornate e vi farà sentire come a casa vostra nella vostra nuova casa
Come seguire una routine, è importante anche trovare un proprio luogo “preferito”, che vi diventi familiare e vi aiuti a sentirvi a casa, come una panchina al parco o un bar con comodi divani. Nel giro di poco tempo i camerieri sapranno come volete il caffè o vedrete tutti i giorni le stesse persone portare a spasso il proprio cane.
La noia è una dei principali motivi che causano la nostalgia: più avete tempo di pensare a casa vostra, più vorrete tornarvi. Assicuratevi quindi di essere attivi e pieni di cose da fare, ad esempio iscrivetevi in palestra, fate volontariato, seguite un corso o iscrivetevi a qualche attività scolastica. Essere sempre in giro, impegnati in qualche attività, è anche un ottimo modo per conoscere nuove persone e immergervi nella cultura del posto.
Più persone conoscete, più sarà facile distrarvi e avere qualcosa da fare. Questo di solito è più facile quando si va a scuola o si partecipa ad un viaggio di gruppo: entrare in una stanza piena di persone che non conoscete può spaventare, ma non si può mai sapere che tipo di amicizie si possano trovare uscendo dalla propria “comfort zone”